Master Triennale in Counseling

Programma delle tre annualità

Gli incontri si svolgono in Via Dugnani 1 a Milano, con i seguenti orari:
Sabato ore 9,30 - 13,00 / 14,30 - 18,30; Domenica ore 9,30 - 13,00 / 14,00 - 18,00.
Il weekend residenziale (per gli allievi del primo, del secondo e del terzo anno insieme) si svolgerà in località ancora da definire.

In caso di divieto di formazione in presenza, le attività formative saranno proposte in modalità Formazione a Distanza,
mantenendo il calendario e gli orari invariati.

      

 

9° edizione - PROGRAMMA 2023

CALENDARIO 2023

Scarica calendario del 1 anno

Primo anno
DALL'IO AL NOI, LA PRESENZA CONSAPEVOLE CON ME E CON L'ALTRO

28-29 Gennaio 2023_Francesca Polo
- Storia del Counseling (nascita, sviluppo storico ed ambiti di intervento attuali del counseling)
- Il modello formativo ArKa (presentazione del modello formativo)

18-19 Febbraio 2023_Fabiana Pozzi
- Le attitudini del counselor secondo il modello pluralistico integrato ad indirizzo umanistico-esistenziale
- Le abilità del Counselor: prepararsi all'attenzione e prestare attenzione

11-12 Marzo 2023_Paola Remonti
- Costruzione del Set-Setting come luogo di accoglienza delle norme operative per Counselor e Cliente
- La “VISSI” e la consapevolezza degli errori comunicativo-relazionali

1-2 Aprile 2023_Licia Togni
- Il Contratto di Counseling per la costruzione dell'Alleanza Operativa
- L'Ascolto Attivo per facilitare l'accoglienza del cliente e il suo modo di essere al mondo

13-14 Maggio 2023_Francesca Polo
- La buona formulazione dell'obiettivo nel processo di Counseling

27-28 Maggio 2023_Silvia Carbogno
- L'abilità del Counselor: Personalizzare per facilitare la comprensione del cliente e la sua assunzione di responsabilità.
Dal paradigma materno di Rogers a quello paterno di Carkhuff e Perls

17-18 Giugno 2023_Sandra Isolini
- Il Counseling semi-direttivo: il Ciclo di Contatto Gestaltico Integrato
- L'importanza del qui ed ora e della responsabilità adulta nella relazione di Counseling

8-9 Luglio 2023_Francesca Polo
- Sperimentare il cambiamento: dove sono e dove voglio andare,
un primo passo verso l'azione

22-23-24 Settembre 2023
Weekend residenziale: 17 ore di crescita personale

11-12 Novembre 2023_Commissione Didattica
- La narrazione consapevole: chi sono dopo un anno di percorso formativo?

2-3 Dicembre 2023_Antonella Fiacchi
- Educare alla spontaneità: affidarsi alla Tendenza Attualizzante nella relazione con sé e con l'altro
Commissione Didattica
- Restituzione valutazioni finale del percorso del primo anno.

 ***

Secondo anno
LE AZIONI DI CAMBIAMENTO CONSAPEVOLE NEL COUNSELING 

Scarica calendario del 2 anno

Licia Togni
La visione olistica dell'Essere umano

Cristina Busi
L'Enneagramma come modello conoscitivo delle strutture caratteriali.
Fissità e linee evolutive

Lucia Fani
L'Impasse nell'Alleanza Operativa: come gestirla
Commissione didattica
Spazio Supervisione

Francesca Polo
Il processo del Counseling: le fasi e il Counseling Breve

Annarita Eva
Le tecniche a mediazione cognitiva nel counseling

Antonella Fiacchi
Le tecniche a mediazione corporea nel counseling

Silvia Carbogno
Le tecniche a mediazione emozionale nel counseling

Sandra Isolini
Le tecniche a mediazione artistica: espressione del mondo interiore in forma creativa e simbolica

22-23-24 Settembre 2023
Weekend residenziale: 17 ore di crescita personale di gruppo 

Commissione Didattica
Esame teorico-pratico: elaborazione individuale e di gruppo

Giorgio Lavelli
La Deontologia professionale: il principio del dovere nel rapporto counselor - cliente
Commissione Didattica
Valutazione finale del percorso del secondo anno.

Supervisioni Didattiche_condotte da Counselor Professionista
36 ore, svolte la Domenica pomeriggio di ciascun modulo (salvo l’ultimo)
***
Terzo anno
DALL’IO-TU AL NOI, IL COUNSELING NELLA SOCIETÀ

Scarica calendario del 3 anno

14-15 Gennaio 2023_Sandra Isolini
Il Counseling in età evolutiva

11-12 Febbraio 2023_Francesca Polo
Counseling e gestione armonica dei conflitti

4-5 Marzo 2023_Silvia Carbogno
Lo sviluppo di un ciclo di incontri di counseling

25-26 Marzo 2023_Stefano Carrara
Il Counseling per i gruppi

6 Maggio 2023_Francesca Polo
Counseling e interventi sul territorio
7 Maggio 2023_Commissione didattica
Spazio Supervisione

10-11 Giugno 2023_Francesca Polo
Realizzare progetti di Counseling per la comunità:
ideazione, progettazione, implementazioni e realizzazione di progetti sul campo

1-2 Luglio 2023_Annarita Eva
Counseling e Organizzazioni

2-3 Settembre 2023_Fabiana Pozzi
Counseling e promozione professionale

22-23-24 Settembre 2023_Modulo residenziale
Weekend residenziale: 17 ore di crescita personale di gruppo

21 Ottobre 2023_Paola Remonti
Counseling e nuovi modelli di sviluppo
22 Ottobre 2023_Commissione Didattica

Esame teorico-pratico: elaborazione individuale e di gruppo

16 Dicembre 2023_Andrea Stagni
Counseling e nuovi modelli di sviluppo
17 Dicembre 2023_Commissione Didattica
Tesi conclusive - Consegna dei diplomi

Supervisioni Didattiche_condotte da Counselor Professionista
36 ore, svolte la Domenica pomeriggio di ciascun modulo (salvo l’ultimo)

***

Tutti gli incontri in presenza si svolgono,
secondo le regole previste dalla normativa statale e regionale in materia di emergenza Covid,
in Via Dugnani 1 a Milano, con i seguenti orari:
Sabato ore 9,30 - 13,00 / 14,30 - 18,30; Domenica ore 9,30 - 13,00 / 14,00 - 18,00. 
In caso di divieto di formazione in presenza,
le attività formative saranno proposte in modalità Formazione a Distanza,
mantenendo il calendario e gli orari invariati.

Il weekend residenziale si svolge in un agriturismo in natura,
in località ancora da definire.

***

Il counseling è attualmente in Italia una professione non regolamentata, ma disciplinata dalla Legge 14 gennaio 2013, n° 4 (disposizioni in materia di professioni non organizzate). Ciò significa che lo Stato non ha definito né la formazione né l’accesso alla professione.

Nonostante l’assenza di una regolamentazione ArKa ha scelto di seguire gli standard formativi promossi da AssoCounseling, una delle principali associazioni professionali di categoria del settore. Il nostro corso gode infatti del suo riconoscimento, i cui estremi sono: CERT-0099-2013.

Chi si forma presso ArKa, al termine del suo percorso può richiedere di iscriversi ad AssoCounseling (previo superamento di un esame di ammissione) in qualità di counselor professionista. L’iscrizione ad AssoCounseling, associazione professionale di categoria presente negli elenchi del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ai sensi della Legge 4/2013, prevede il rilascio dell’attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi in counseling, anch'esso ai sensi della già citata Legge 4/2013 (cfr. artt. 4, 7 e 8).

I professionisti che decidono di iscriversi ad AssoCounseling sono tenuti al rispetto del codice deontologico e delle linee guida promosse dall’associazione, nonché all’obbligo di aggiornamento permanente e supervisione.

Tutte le info in breve

Il modello teorico ArKa

Struttura del triennio

Criteri di scelta - Tabella sinottica

Modalità di iscrizione