
Formazione Formatori e ArKommunity
ArKa: la seconda generazione
Dalla sua genesi ArKa ha valorizzato l'esperienza gruppale in due modalità distinte: la Formazione formatori e ArKommunity.
* ArKommunity è la dimensione gruppale che riconosce in ArKa la possibilità di vivere un contenitore di relazioni personali solidali sperimentate in diverse forme, con scambio di risorse, sostegno, esperienze. È una comunità informale, costituita dai soci e dalle socie ArKa, ad adesione volontaria. Il gruppo è aperto e gratuito.
* Il gruppo Formazione formatori è un gruppo formale, gestito dalla commissione didattica del Master, costituito dai docenti e tutor impegnati nella formazione all'interno del Master. È un gruppo formale, obbligatorio per i formatori, identificato come un laboratorio permanente di auto-formazione nel counseling.
La Formazione formatori garantisce una continua intervisione non solo dei contenuti didattici del Master affinché siano costantemente aggiornati, offre una possibilità di presa in carico collettiva dei gruppi di allievi ed allieve e di lettura condivisa dei processi relazionali gruppali ed individuali.
Lo staff docenti è composto quasi unanimemente da formatori che operino effettivamente come counselor nella loro realtà professionale quotidiana.
Dal punto di vista formativo questa peculiarità offre
- coerenza nell'azione di modeling (chi forma i futuri counselor è un/a professionista che filtra esperienze e contenuti professionali realmente fondativi della propria identità lavorativa)
- posizionamento chiaro dal punto di vista etico e conseguentemente deontologico: la formazione proposta in ArKa tiene in considerazione i confini identitari della professione e offre contenuti e prassi operative congruenti, non passibili di descrizione di “ abuso di professione”.
Arka terza generazione
Gli allievi e le allieve già diplomati/e in ArKa confluiscono in ArKommunity e da questa comunità associativa sono sostenuti per mantenere continuità di visione, condivisione, azione.
ArKa fruttifica costantemente, con diversi progetti sociali che sono avviati da ex allievi/e ed esperienze professionali sostenute, in fase di progettazione ed avviamento, dall'associazione.