IL MODELLO ARKA PER LA SUPERVISIONE
di Cristina Busi
L’Associazione ArKa propone sessioni di supervisione in gruppo rivolte ai counselor afferenti da modelli teorici eterogenei.
Questa offerta è resa possibile dal fatto che ArKa ha elaborato anche per la conduzione della supervisione un modello metodologico di matrice transteorica.
La metodologia proposta è di tipo attivo, attraverso una conduzione mista In/di gruppo.
IL MODELLO ARKA PER LA SUPERVISIONE: aspetti teorici Scarica l'articolo in pdf
Il presupposto di base del modello ArKa indica tre dimensioni strutturali di un percorso di counseling: PRESENZA, CONOSCENZA, ESPERIENZA.